Le elezioni ultime hanno sorpreso
violentemente gli addetti professionisti della politica, dai politici ai
commentatori ad i media tutti.
Dando uno sguardo disincantato ai risultati delle nove province
siciliane si scopre nel complesso, che l’effetto MoVimento 5 stelle, che da un
anno operava con la sua presenza incisiva nell’ARS, ha prodotto un primo effetto con la diminuzione delle
astensioni, e come secondo effetto un aumento sorprendente nel direzionare il
voto al MoVimento 5 stelle , ed infine un effetto di galvanizzare i giovani che
si affacciavano per la prima volta nel dare il voto al MoVimento 5 stelle.
Nelle regionali del 2012 due grossi segnali erano stati dati :
·
l’astensione
che supera il 50% attestandosi al 52,58, per cui sono andati a votare solo il
47,42 degli aventi diritto,
il
successo del MoVimento 5 stelle che diventa il primo movimento politico della Sicilia.
Senza favoleggiare su significati
o su arrampicamenti vari, il popolo dei cittadini siciliani ha scelto il MoVimento
5 stelle quale soggetto politico cui dare fiducia per un buon governo della
Sicilia.
I fatti intercorsi tra le due
elezioni, regionali nel 2012 e nazionali del 2013 hanno confermato che le
attese del popolo dei siciliani erano ben riposte e i numeri ne danno conferma.
Il primo effetto è il recupero dell’astensione di ben 17,095 punti percentuali.
Il secondo effetto è l’ulteriore successo del MoVimento 5 stelle che raddoppia i voti
passando da :
·
elezioni
regionali Sicilia al MoVimento 5
stelle voti 368.006 pari al 14,9% a:
·
In Sicilia 1 (AG-PA-TP-CL) voti 404945
pari al 34,54%
·
In Sicilia 2 (CT – EN - ME – RG- SR) voti 437672 pari al 32,67 % per un
·
Totale
voti nazionali alla Camera in Regione
Sicilia di 842.617
pari a 33,605%.
Tralasciando ogni commento su che
cosa significhi questo sommovimento di voti, perché è estremamente semplice ed
evidente a tutti, perché il Popolo dei Cittadini siciliani in questo caso osserva
e premia la correttezza, la sincerità del linguaggio ed il fare coerente per
come desiderano e che corrisponde a quello che i cittadini del MoVimento
5 stelle fanno.
Proseguendo nella
osservazione dei numeri si nota un altro fatto estremamente
indicativo e sorprendente che riguarda i
giovani che per la prima volta hanno potuto votare nel 2013:
·
I Giovani che votano sono il 64,24% degli aventi
diritto al voto
·
All’interno di questo 64,24% i giovani che scelgono il MoVimento 5 stelle sono il 68,45%
Così suddiviso nelle varie
province:
·
Provincia di AGRIGENTO giovani che scelgono il MoVimento 5 stelle sono il 76,7%
·
Provincia di CALTANISSETTA giovani che scelgono il MoVimento 5 stelle sono il 75,22%
·
Provincia di CATANIA giovani che scelgono il MoVimento 5 stelle sono il 58,75%
·
Provincia di ENNA giovani che scelgono il MoVimento 5 stelle sono il 53,04%
·
Provincia di MESSINA giovani che scelgono il MoVimento 5 stelle sono il 58,83%
·
Provincia di PALERMO giovani che scelgono il MoVimento 5 stelle sono il 56,78%
·
Provincia di RAGUSA giovani che scelgono il MoVimento 5 stelle sono il 79,82%
·
Provincia SIRACUSA giovani che scelgono il MoVimento 5 stelle sono il 79,58%
·
Provincia TRAPANI giovani che scelgono il MoVimento 5 stelle sono il 77,35%
Mi limito a sottolineare che la Provincia di RAGUSA, forse la più attiva, sensibile e vivace economicamente, risulta quella con più adesioni giovanili .
La freddezza dei numeri creano
entusiasmo e sanciscono che il MoVimento
5 stelle viene visto dai cittadini della Regione Sicilia
come il faro, che possa illuminare tutte le attività, che ruotano intorno alla
persona ed al cittadino e quindi ogni risvolto della vita civile e sociale ed
economica ed amministrativa, che ad oggi sono state asservite ad altri scopi,
ma soprattutto i giovani cittadini sono rimasti affascinati dalla concretezza
delle azioni che i rappresentanti eletti alla Regione Sicilia attuano da un anno.
NUDICIVES 15/03/2013
Nessun commento:
Posta un commento