A due settimane dal voto del 24-25
febbraio e dopo lo shock rappresentato
dalla sorpresa che il MOVIMENTO 5 STELLE
è il primo partito d’Italia ad appena tre anni dalla sua nascita occorre
riflettere sulle dinamiche di questo fenomeno e sui messaggi che il popolo dei
cittadini ha voluto dare all’intera classe politica.
Innanzitutto
occorre mettere a fuoco le caratteristiche di novità rappresentate dal MOVIMENTO
5 STELLE su cui si sono riversati ben 8.689.458 di voti pari al 25,55 dei
votanti in Italia, ove mai dall’inizio della vita repubblicana si è assistito
ad un suffragio così massiccio e rivoluzionario neppure con la comparsa di
altro partito (Forza Italia) che prese il 21,01 %, al suo primo apparire.
L’organizzazione
dei grillini (“movimento amici di
beppe grillo” -sostenitori e seguaci di Grillo) risale già al 2005 ma la
nascita del MOVIMENTO 5 STELLE avviene
nell’ottobre del 2009 come processo di formazione di idee, azioni e
comportamenti che evolvono attraverso il
social network Meetup , ove comunicano e si coordinano a livello locale.
La partecipazione elle elezioni del
2008-2010-2012 ed in particolare alle elezioni del 2013 fanno esplodere
velocemente gli avvicinamenti al MOVIMENTO
5 STELLE.
I temi veicolati dal MOVIMENTO 5 STELLE e che vengono facilmente recepiti dal popolo dei cittadini sono
principalmente :
·
partecipazione diretta dei
cittadini alla gestione della cosa pubblica,
·
trasparenza di ogni atto amministrativo, esprime
·
essere al servizio di tutto il Popolo italiano e delle sue esigenze,
·
esprime partecipazione diretta dei cittadini,
·
esprime eliminazione dei rimborsi elettorali,
·
esprime unificazione degli emolumenti con dei tetti massimi per ogni
settore,
·
esprime qualità della vita e maggiore giustizia sociale,
·
esprime risparmio energetico su vasta scala ,
·
esprime protezione del territorio dalla cementificazione,
·
esprime la teoria della decrescita con creazione di posti di lavoro “verdi” e con rifiuto di
progetti inquinanti e costosi
·
esprime informatizzazione per tutti
·
esprime un approccio nuovo alla politica energetica, d’ informazione,d’
economia, dei trasporti, della salute, dell’istruzione,
dello stato e dei cittadini.
·
Esprime una uscita da tutti gli schemi finora utilizzati dalla politica e
per questo risulta così ostica la sua proposta perché si è passati dal
cittadino suddito al cittadino che è diventato centrale e sacro nella
considerazione politica.
“Con queste
elezioni sono risultati scelti dai cittadini italiani innanzitutto:
· il MOVIMENTO 5 STELLE che risulta il primo partito movimento che
esprime : una proposta innovativa di
rappresentanza e gestione della cosa pubblica perché esprime trasparenza di
ogni atto amministrativo, esprime essere al servizio di tutto il Popolo
italiano e delle sue esigenze, esprime partecipazione diretta dei cittadini,
esprime eliminazione dei rimborsi elettorali, esprime unificazione degli emolumenti
con dei tetti massimi per ogni settore, esprime qualità della vita e maggiore
giustizia sociale, esprime risparmio energetico su vasta scala , esprime
protezione del territorio dalla cementificazione, esprime informatizzazione per
tutti esprime un approccio nuovo alle stelle che caratterizza il logo del
movimento: energia, informazione, economia, trasporti, salute, istruzione,
stato e cittadini. Esprime una uscita da tutti gli schemi finora utilizzati
dalla politica e per questo risulta così ostica la sua proposta perché si è
passati dal cittadino suddito al cittadino che è diventato centrale e sacro
nella considerazione politica.
·
Il raggruppamento del PD, Sinistra e Libertà,
Centro Democratico, Altri, che esprimono una proposta vaga e confusa generica ed approssimativa che ha coinvolto
principalmente gli orientati da anni ed anni ,(mentre altra cosa sarebbe stato
con il Renzi portatore di freschezza e
di novità nell’ambito della sinistra?)
·
Il raggruppamento PDL, Lega Nord,Fratelli
d’Italia, altri, che hanno rappresentato idee forti sul ridimensionamento delle tasse, restituzione dell’IMU
ecc.
·
Il raggruppamento Scelta civica per Monti,
Unione di centro, FLI ,che ha espresso
solo rigore e tasse e tasse e tasse ed è stata snobbata dal popolo
italiano,
·
Rivoluzione civile: espressione della ingerenza dei magistrati nella vita sociale dei cittadini sonoramente
rifiutata dal Popolo italiano che desidera invece che i magistrati siano
imparziali ma solerti amministratori della giustizia evitando quello sfascio e
malfunzionamento dell’apparato di giustizia annualmente sottolineato da tutti
gli osservatori interni ed esterni e dalla Unione Europea.
·
Fare per fermare il declino: interessante proposta economica ma
al Popolo italiano non piacciono le
menzogne.
·
Tutti gli altri insignificanti e poco rappresentati.
In
sintesi i messaggi inviati dal popolo dei cittadini sono MOLTO SEMPLICI: RINNOVAMENTO DELLA CLASSE POLITICA, ( una proposta innovativa di rappresentanza e
gestione della cosa pubblica PER CUI
MOVIMENTO 5 STELLE,) , ELIMINAZIONE DELL’ECCESSO DI TASSAZIONE ASFISSIANTE , ELIMINAZIONE DEI MAGISTRATI
DALLA RAPPRESENTANZA POLITICA E SUA RIFORMA, ELIMINAZIONI DI FURBERIE E
MENZOGNE (MONTI, CASINI, FINI, GIANNINO)
Se
raffrontiamo i dati attuali e quelli della precedente elezione notiamo che ben 16milioni d’Italiani ha cambiato il proprio
orientamento politico riversandosi prevalentemente sul MOVIMENTO
5 STELLE e ciò è assolutamente sorprendente e ci dice che gl’italiani hanno
abbandonato la prudenza che utilizzavano negli anni sessanta, settanta,
ottanta e si orientano con velocità e
chiarezza sapendo ben valutare le proposte che le vengono propinate basti veder
la fine fatta da FLI, da UDC, dai partiti di estrema sinistra e magistrati,
Fare per fermare il declino ecc. e se talvolta tardano è perché riflettono e
non è perché non capiscono ma perché desiderano ponderare le intenzioni del
proponente, ma inaspettatamente poi votano e sconvolgono i piani di tutti coloro
che con la politica ne diventano professionisti e ci prosperano incapaci di
spendersi in altre attività.
Arrivano i cittadini del MOVIMENTO 5 STELLE e sconvolgono il
panorama politico e tutti sono
meravigliati e stupiti che il popolo
italiano ha l’intelligenza di vedere in profondità e con lungimiranza e repentinità per come ha
fatto sempre specialmente nelle occasioni di referendum e scadenze elettorali.”
(nudicives)
Osservando i
dati delle elezioni nella provincia di Caltanissetta qui riprodotta :
Immagine dei voti alla Camera in Provincia di Caltanissetta
E successivamente
la sintesi ed il riepilogo delle elezioni dal 2008 AL 2013 DEL MOVIMENTO 5 STELLE
Progressione voti a M5S provincia di Caltanissetta
Si osservano
prioritariamente:
·
specialmente
nelle elezioni della Regione Sicilia il notevole
balzo rispetto ai dati delle elezioni regionali dell’anno precedente. Nella
provincia di Caltanissetta in tutti i
comuni i voti si sono duplicati o triplicati e più raggiungendo la media di 36,61%
. Risulta impressionante nell’insieme la
progressione :
o
si
duplicano nei comuni di Delia,
Gela, Mussumeli, Santa Caterina,
o
si
triplicano nei comuni di Acquaviva, Bompensiere, Butera, Campofranco,
Milena, Resuttano, San Cataldo, Serradifalco
o
si
quadruplicano nei comuni di : Montedoro, Sommatino,Vallelunga, Villalba
o
si
quintuplicano nei comuni di : Marianopoli, Niscemi, Riesi,
o
mentre
il comune di Caltanissetta raggiunge il
39,68 % ( voti 13039) sui votanti.
Il MOVIMENTO 5 STELLE è il polo
attrattivo per i giovani che in massa lo scelgono con una media percentuale del
78,48 %.
Spiccano i comuni di : Mazzarino (87,60%), San Cataldo
(85,79%), Caltanissetta (81,00), Delia (81,14).
Su un totale provinciale di voti giovani
14280 il MOVIMENTO 5 STELLE viene scelto da 11208 giovani che
ovviamente ne sono attratti per la proposta innovativa di rappresentanza e gestione
della cosa pubblica, per la schiettezza del linguaggio , la trasparenza dell’offerta
politica, per il porsi
al servizio di tutto il Popolo italiano e delle sue esigenze, per la partecipazione
diretta dei cittadini, per la eliminazione dei rimborsi elettorali, perché esprime
unificazione degli emolumenti con dei tetti massimi per ogni settore, per la
centralità della qualità della vita e la
maggiore giustizia sociale, per il
rispetto dell’ambiente, per la informatizzazione, per aver posto il cittadino
al centro di tutte le attenzioni politiche determinando la sacralità del
cittadino ecc. ecc..
NUDICIVES 13/03/13
DICIVES 13/03/2013
NUDICIVES 13/03/13
DICIVES 13/03/2013
Nessun commento:
Posta un commento