L’antica vocazione del popolo italiano, in cui impera l’amore
verso il calcio, di esprimere fermamente
la sua convinzioni su cosa sia migliore per la nazionale, si è sempre
manifestato nell’esercizio di proporre tante formazioni pari solo al numero degli abitanti d’Italia, lo stesso sta succedendo
per la questione politica circa la soluzione del governo dell’Italia.
Il Presidente della Repubblica inizia oggi le consultazioni e
sia sui giornali, sulle televisioni, nei dibattiti si assiste ad un fiorire di
proposte e di inviti ove tutti i tecnici della politica(?!) sono unanimi nel chiamare in causa il MOVIMENTO 5 STELLE e spingono per farlo
giocare con le regole che il PD meno L e
di tutti gli altri, siano partiti che giornalisti o commentatori , desiderano anzi vogliono.
A nulla valgono i
fermi messaggi che il MOVIMENTO 5 STELLE
dà tramite i suoi portavoce: “NIENTE ALLEANZE CON I PARTITI (PD meno L –
PDL), NIENTE INCIUCI, APPOGGEREMO QUEI
PROVVEDIMENTI CHE SONO PRESENTI NEL NOSTRO PROGRAMMA, SPOSATE IL NOSTRO
PROGRAMMA E NOI VI VOTEREMO ecc. “
I deputati del MOVIMENTO
5 STELLE ,anzi hanno fatto di più, hanno mostrato al mondo come concretamente operano in Sicilia, in
trasparenza, ove 15 sparuti deputati su
90, ma giganti nella forza delle idee, nella modestia certosina dell’operare, nella semplicità disarmante della Proposta
politica, che per quanto riguarda
una delle stelle del simbolo , ovvero uno dei pilastri della proposta politica, annovera
sotto il titolo STATO e CITTADINI
i seguenti punti da realizzare:
- Abolizione delle province
- Abolizione dei rimborsi elettorali
- Accorpamento dei Comuni sotto i 5.000 abitanti
Abolizione del Lodo Alfano(obiettivo raggiunto!)- Insegnamento della Costituzione ed esame obbligatorio per ogni rappresentante pubblico
- Riduzione a due mandati per i parlamentari e per qualunque altra carica pubblica
- Eliminazione di ogni privilegio particolare per i parlamentari, tra questi il diritto alla pensione dopo due anni e mezzo
- Divieto per i parlamentari di esercitare un'altra professione durante il mandato
- Stipendio parlamentare allineato alla media degli stipendi nazionali
- Divieto di cumulo delle cariche per i parlamentari (esempio: sindaco e deputato)
- Non eleggibilità a cariche pubbliche per i cittadini condannati
- Partecipazione diretta a ogni incontro pubblico da parte dei cittadini via web, come già avviene per Camera e Senato
- Abolizione delle Authority e contemporanea introduzione di una vera class action
- Referendum sia abrogativi che propositivi senza quorum
- Obbligatorietà della discussione parlamentare e del voto nominale per le leggi di iniziativa popolare
- Approvazione di ogni legge subordinata alla effettiva copertura finanziaria
- Leggi rese pubbliche on line almeno tre mesi prima delle loro approvazione per ricevere i commenti dei cittadini.
I quindici deputati
del M5S, appena giunti all’ARS hanno subito adottato la riduzione dei propri emolumenti del 70%
, quindi da circa Euro 24.712,614 lordi più altri emolumenti ( vedi busta paga
deputato semplice sotto allegata), a Euro 2.500 mensili netti, più i
rimborsi spese (documentati), destinando la differenza ad un “fondo per il microcredito a
sostegno delle microimprese, come definite al comma 3 art. 2 dell’allegato 1
del Regolamento (CE) n. 800/2008, della Regione Siciliana esistenti o di nuova
costituzione da destinare ad interventi finanziari per l’avvio dell’attività o
per ammodernamento del ciclo produttivo”. .
Hanno operato per risolvere i problemi della gente di Sicilia e in linea
con la realizzazione degli altri Pilastri dell’azione politica che sono :
Energia, Informazione, Economia, Trasporti, Salute, istruzione.
Hanno imposto l’attenzione e proposto due
importantissime mozioni. La prima di queste impegna il Governo a bloccare i lavori per la costruzione del MUOS,
il sistema militare di telecomunicazioni satellitare americano che, come molte
relazioni documentano, è gravemente nocivo per la popolazione, a causa
dell’elevato flusso di onde elettromagnetiche che vengono emanate dalle potenti
antenne installate o in via di installazione all’interno del complesso sito
vicino a Niscemi. L’altra mozione che ha suscitato un vivo dibattito
all’interno dell’aula è stata quella relativa allo scioglimento della società
che si occupa dei progettati lavori di costruzione del ponte sullo stretto di Messina
ma riuscendo ad approvarla.
Hanno Proposto la mozione inerente il depennamento
del rigassificatore Enel di Porto Empedocle.
Hanno fatto approvare all’Ars, la mozione, che
“impegna il Governo della Regione a diffidare la società Terna dal
completamento dei lavori nella Valle del Mela e a provvedere all’interramento
dell’elettrodotto in galleria schermata nelle aree critiche”.
Il Movimento
5 Stelle, dopo un anno di azione politica, raggiunge l’obbiettivo dell’ABOLIZIONE DELLE PROVINCE IN SICILIA.
“Siamo un
modello per l’Italia”, commenta a caldo il capogruppo, Giancarlo Cancelleri. “La Sicilia è la prima regione che cancella
le province. Siamo passati da ultimi della classe a pionieri nella lotta contro gli sprechi e agli enti inutili”.
Il popolo dei
cittadini di Sicilia a distanza di un anno da quando sono finite le
elezioni regionali in Sicilia, ha
constatato con i fatti che il MOVIMENTO 5 STELLE si
muove per cambiare realmente il
nostro paese a differenza
di tutti i partiti finora sulla scena politica ed ha dato una prova tangibile premiandolo
con il raddoppio del numero di consensi
nella elezione del 24-25 Febbraio 2013 e permettendo al MOVIMENTO 5 STELLE di
passare da 368.006 (14,9%) voti al M5S alle regionali
del 2012 a 842.617 (33,60% ) alle nazionali del 24-25
Febbraio .
Il popolo dei cittadini
riconosce che la
proposta politica del MOVIMENTO 5 STELLE è “una
proposta innovativa di
rappresentanza e gestione della cosa pubblica perché esprime trasparenza di ogni atto
amministrativo, esprime essere al
servizio di tutto il Popolo italiano e delle sue esigenze, esprime partecipazione diretta dei cittadini,
esprime eliminazione dei rimborsi
elettorali, esprime unificazione degli emolumenti con dei tetti massimi per
ogni settore, esprime qualità della vita
e maggiore giustizia sociale, esprime risparmio
energetico su vasta scala , esprime protezione
del territorio dalla cementificazione, esprime
informatizzazione per tutti esprime un approccio nuovo alle stelle che
caratterizza il logo del movimento: energia, informazione, economia, trasporti,
salute, istruzione, stato e cittadini.
Esprime una uscita da tutti gli schemi finora utilizzati
dalla politica e per questo risulta così ostica la sua proposta perché si è passati
dal cittadino suddito al cittadino che è diventato centrale e sacro nella
considerazione politica.”(Ultimo avviso …Nudicives)
NUDICIVES
20/03/13
Nessun commento:
Posta un commento