In questi giorni sui
media vengono fatti accostamenti, direi irriverenti, tra la novità della
elezione papale e le elezioni politiche
italiane.
Ma
quale siderale distanza corre tra il modo di presentarsi del Papa Francesco,
che esordisce con parole semplici e profonde che provocano immense emozioni nel percepire come
sia profondamente convinto di ciò che dice in tema di ruolo della Chiesa
“Chiesa povera per i poveri”( e di conseguenza l’anello non sarà d’oro ma
d’argento dorato, si sposta in pulmann, si avvicina con naturalezza al popolo
sconvolgendo i piani della sicurezza ci spiega come e perché ha scelto il nome
Francesco e di sé “Mi hanno scelto dalla fine del mondo” come a dire ero nello
sperduto territorio della terra tra gli ultimi. )
Invece, assistere
ieri 17/03/2013, alla conferenza di Bersani, (alias Gargamella per come lo
chiama Grillo,) fa rabbrividire per la falsità, per la sensazione di essere di fronte ad un sepolcro
imbiancato, facendo sorgere una istintiva
sensazione di ripulsione.
Assistere per l’ennesima
volta ad un turbinio di vocaboli e parole che suonano l’opposto di ciò che
significano, specialmente quando urla, “Ma
responsabili di che ?!?!” mentre la claque adorante plaude.
Allora vien voglia
di ricordare a Bersani, alias Gargamella per come lo chiama grillo, le responsabilità che il PD meno L ha
accumulato partendo specialmente da quest’ultimo anno:
·
“Responsabili di che!?”: di aver governato - il PD-L assieme a PDL e UDC (il cosiddetto governo tecnico di
Monti) producendo il disastro che è documentato freddamente dai numeri e da tutti gl’indicatori economici primo fra tutti l’aumento di altri
137 miliardi di euro di debito pubblico. Di aver scientemente boicottato la riforma elettorale, di aver creato gli Esodati, di aver nullificato la Spending review –
revisione della spesa pubblica, di aver
aumentato l’IVA del 10% e del 21% e a breve si aumenterà di nuovo di altri
2 punti , di aver introdotto l’ IMU come patrimoniale occulta, di non
aver liberalizzato il mercato, di aver esentato gli enti ecclesiastici dal
pagamento delle tasse che tutto il popolo pagava, di aver aumentato le tasse a
dismisura tanto da azzerare interi settori produttivi, nautica , auto di lusso;
di aver provocato : “L’aumento delle tasse ha portato ad un minor consumo ed è perciò crollato il
consumo delle famiglie (-3,69%). Di conseguenza anche il PIL è diminuito
(-2,56%). Diminuito il PIL,
l’aumento delle tasse non è riuscito a compensare il minor introito e pertanto
il rapporto Deficit/PIL è aumentato sensibilmente (da 2,50% a 2,80%). Tutto
questo ha portato a far
esplodere il rapporto Debito/PIL, da 120,70% a 126,40%.” (Fonte. il sole 24
ore),
Andando a ritroso dobbiamo aggiungere
delle note biografiche per inquadrare meglio il personaggio infatti osservando
la sua attività politica lo ritroviamo che dal 1985 al 1990 è consigliere comunale di
Bettola nelle file del PARTITO COMUNISTA
ITALIANO, poi sempre nelle file del PCI è consigliere regionale in Emilia
Romagna e successivamente assessore e vicepresidente; nel 1993 viene eletto
presidente nella stessa regione e nel 1995. Dal 1996 al 1999 ricopre la carica
di Ministro dell’industria, del Commercio, dell’artigianato nel primo governo
Prodi; dal Dicembre 1999 al giugno 2001
ricopre la carica di Ministro dei Trasporti e della navigazione. Alle politiche
del 2001 viene eletto deputato . Nel 2003 è responsabile economico dei DS. Nel 2004 viene eletto parlamentare
europeo. Dal maggio 2008 ricopre la carica di Ministro dello Sviluppo Economico
nel secondo governo Prodi. Quando nasce il Partito Democratico vi transita e
nel 2009 ne diventa il segretario.
Dopo aver percorso rapidamente i suoi
traslochi nella normale transumanza nominale dei partiti ci rendiamo conto che nasce
nel Partito Comunista Italiano e transita prima nei DS e successivamente nel PD
conservando : formazione comunista, ottusità di vedute, parzialità di orizzonti.
·
“Responsabili di che!?”: come iscritto e componente del PCI
di aver condiviso e orientato tutte le
scelte e le operatività del suo partito che
non sempre andavano nella direzione di tutelare gl’interessi del popolo dei
cittadini italiani, ma inizialmente si facevano gl’interessi della Russia contro gl’interessi dell’Italia e poi dell’Europa
( vedi il legame documentato da
inchieste giudiziarie con il Pcus- circa
i finanziamenti illeciti “Durante il processo Cusani, nell'ambito dell'inchiesta
'Mani Pulite', l'ex capo del PSI Bettino Craxi, interrogato dal magistrato Di
Pietro, accusa l'allora Presidente della Camera ed esponente di spicco del PCI,
Giorgio Napolitano, di avere sempre saputo dei finanziamenti illeciti al suo
partito, ma di aver taciuto e si comportava da "uomo molto attento al sistema",
curando in particolar modo "i
suoi rapporti con Mosca".” ( Fonte Excite- attualità) Una dichiarazione ripresa (2012) proprio da
Di Pietro, motivo per cui il PD ha
sbarrato la strada ad una alleanza con l’Idv determinandone la fuoriuscita
definitiva dal parlamento dell’insidioso Di Pietro. Corsivo nostro)
·
“Responsabili di che!?”: è responsabile Bersani : nel
periodo del primo governo Prodi: vara una manovra fiscale per 62400 miliardi di
lire ottobre 1996 e a dicembre l’eurotassa e nel 98 L'Italia viene
ammessa ad entrare nel gruppo dei primi paesi dell’Euro. Una valanga di tasse.
·
“Responsabili di che!?”: nel periodo 1996 Prodi 2000 D’Alema in cui si susseguono governi a guida di
sinistra il debito pubblico passa da 1.213.508 milioni di euro a 1.300.269 corrispondente
ad un periodo economico ottimale
·
“Responsabili di che!?”: nel periodo 2006 – 2008 corrispondente
al secondo governo Prodi il debito pubblico passa da1.534.093
a 1.666.637
Mentre se guardiamo agli altri periodi in cui ha governato
Berlusconi dal 1994 al 2011 il debito pubblico è passato da 1.069.415 a 1911807
a luglio.
·
“Responsabili di che!?”: il 16 novembre 2011 s’insedia il
governo Monti composto da PDL , PD meno L , UDC il debito pubblico è di 2011 Novembre € 1.905,012 mentre oggi il debito pubblico è di € 2022,00 miliardi.
Mentre il debito pubblico scorreva velocemente e si
raddoppiava , ogni anno ogni presidente del Consiglio e relativi ministri delle
finanze o della Economia rassicuravano il popolo dei cittadini italiani che
tutto andava bene perché si raggiungeva il pareggio di bilancio.
E non è ancora
esploso in tutta la sua gravità e pericolosità lo scandalo del MPS anche perché forti ed altolocate sono le
protezioni ad ogni livello.
Nel frattempo cresceva a dismisura ogni emolumento che occorreva
dare per ogni posto che si creava nelle varie società regionali o municipalizzate,
crescevano a dismisura gli oneri per i consulenti gli stipendi per le varie
dirigenze , crescevano le retribuzioni s’innalzavano in ogni ordine di attività
dello stato, tanto che il costo della macchina dello stato costa mediamente il 50
% del PIL circa 800,00 miliardi di Euro,
ma tutto va bene perché tanto paga il popolo beota dei cittadini. E si sono
ingrassati partiti, e dirigenti e sindacati e istituzioni varie ed a vario
titolo.
Ma come per le vicende umane tutto finisce e questo andazzo è
stato interrotto da queste ultime elezioni ,ma purtroppo c’è un solo partito
che non l’ha ancora capito ed è il PD meno L che abituato a guardare sempre il suddito scopre che è diventato cittadino che ricerca i
responsabili ed esplode impaurito “Responsabili
di che!?”.
Purtroppo ci rendiamo conto e tocchiamo con mano da 67 anni a
questa parte, che il partito comunista poi Ds e poi PD hanno sempre, con il
contributo di compiacenti e fortemente
motivati sparuti magistrati, furbescamente disorientato l’opinione pubblica ed
il popolo dei cittadini italiani, ora negando la realtà ( vedi la tragedia
delle foibe eclissata dai libri di storia per oltre cinquant’anni, ora mettendo
delle belle “foglie di fico” come usa ben dire Beppe Grillo) ed in questo modovuole far credere all'opinione pubblica che
la responsabilità è del gruppo parlamentare del MOVIMENTO 5 STELLE, reo di non allearsi con loro.
Ma come può il M5S allearsi con un partito che è responsabile dello sfascio che ci ritroviamo
in Italia?
I cittadini del popolo
italiano hanno dato immediatamente questo immenso numero di suffragi al MOVIMENTO
5 STELLE proprio perché si cambi il modo di fare politica, si eliminino gli
sprechi ed i privilegi, si amministri con trasparenza la “Res Publica” perché non
è più il tempo delle “foglie di fico” o degli utili idioti.
NUDICIVES 18/03/2013
Nessun commento:
Posta un commento